facebook-1  twitter-1   youtube  newsletterblack
Stampa

Le Audaci

8 Marzo. Giornata della Donna. Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà.


Stampa

La legge sul divorzio compie 50 anni

Untitled 1Sono le 5.45 del mattino del 1° dicembre del 1970, quando Sandro Pertini, Presidente della Camera, annuncia all’aula che con 319 favorevoli e 286 contrari il Parlamento italiano approva la legge Fortuna – Baslini in materia di "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio". Dopo cinque anni di battaglia parlamentare, al termine di una seduta fiume inaugurata il 24 novembre è all’alba di quel giorno che il divorzio entra di diritto nella legislazione italiana.

Protagonista per il Partito Comunista Italiano di questo lungo dibattito è Nilde Iotti che, in occasione della dichiarazione di voto, introduce il suo intervento rivendicando il ruolo e le ragioni del Pci:
Stampa

Cent'anni di tormenti e solitudine. Cosa resta del vecchio Pci

Logo Italian Communist PartyTre libri per celebrare l`anniversario prossimo venturo. Ezio Mauro, Andrea Romano, Marcello Sorgi e Mario Pendinelli raccontano una storia che non si rassegna a finire imbalsamata nel museo della politica italiana.
di Francesco Cundari - Il Foglio 28 novembre 2020

Cosa spinge tanti autorevoli intellettuali, politici e giornalisti, che nella maggior parte dei casi comunisti non sono stati mai, a tornare ciclicamente sulla storia del Partito comunista italiano, con un`attenzione e una passione non riservate a nessun`altra formazione politica? Non riservate, per esempio, al più antico Partito socialista, dal quale pure prese origine, né alla più grande Democrazia cristiana, che sulle vicende del nostro paese ha avuto un`influenza senza dubbio maggiore.
Stampa

L'Anpi porta rose rosse sulle tombe delle 21 donne della Costituente

di Nicola Pinna - La Stampa 2 giugno 2020

Nei libri di storia e nelle commemorazioni si parla quasi sempre dei "Padri costituenti", ma in questo 2 giugno molto diverso dal solito l’Anpi ha deciso di dedicare la Festa della Repubblica alle "Madri costituenti". C’erano anche loro, in 21, tra chi ha scritto la carta fondamentale su cui l’Italia appena uscita dalla guerra ha posato le basi della Repubblica. Il ricordo, voluto dalla presidente dell’associazione dei partigiani Carla Nespolo, sarà delicato ma molto simbolico: una rosa rossa per ognuna delle donne che hanno messo la firma sulla Costituzione. «La nostra presidente Nespolo ci ha tanto incoraggiato nell`organizzazione di questa iniziativa - racconta Claudio Maderloni, della segreteria nazionale dell’Anpi - Anche se erano poche, il ruolo delle donne nell’Assemblea costituente è stato fondamentale, soprattutto nella discussione dei temi civili e dei diritti».
Stampa

Con una foto contribuisci a fare l'archivio fotografico del PCI sardo.

Con una  foto   contribuisci a  fare  l'archivio  fotografico  del PCI  sardo.
Abbiamo  tante  foto  che  concorrono  a raccontare  una  grande storia

Caro  compagno,  cara  compagna,


l’archivio  storico  della   Fondazione  Enrico Berlinguer in  via  Emilia   a  Cagliari  raccoglie  migliaia  di  documenti del PCI-PDS-DS,  del  Comitato  Regionale,  delle  federazioni,  di tante organizzazioni territoriali,  di  dirigenti  che hanno  donato  i loro  fondi  archivistici.
Stampa

Scettici e informati

flyerIn ricordo di Enrico Bellone
Scettici e informati
Le sfide della modernità
dai robot all'informazione online.

Venerdì 15 aprile 2016 ore 17.30
via ammiraglio Mirabello, 3
Tortona

Interventi:

Umanoidi e umani tra paure e opportunità
Giorgio Metta
Vice direttore sceintifico dell'Istituto italiano di tecnologia

L'era della disinformazione
Marco Cattaneo
Direttore de "Le scienze"

Modera
Michele Bellone
Giornalista scientifico