Macaluso ricorda Amendola "Oggi servirebbe gente come lui leader con grandi partiti alle spalle"

Quararant`anni fa moriva il dirigente del Pci più vicino agli ideali europei
Intervista a Emanuele Macaluso di Mirella Serri - La Stampa, venerdì 5 giugno 2020
L'Anpi porta rose rosse sulle tombe delle 21 donne della Costituente
di Nicola Pinna - La Stampa 2 giugno 2020
Nei libri di storia e nelle commemorazioni si parla quasi sempre dei "Padri costituenti", ma in questo 2 giugno molto diverso dal solito l’Anpi ha deciso di dedicare la Festa della Repubblica alle "Madri costituenti". C’erano anche loro, in 21, tra chi ha scritto la carta fondamentale su cui l’Italia appena uscita dalla guerra ha posato le basi della Repubblica. Il ricordo, voluto dalla presidente dell’associazione dei partigiani Carla Nespolo, sarà delicato ma molto simbolico: una rosa rossa per ognuna delle donne che hanno messo la firma sulla Costituzione. «La nostra presidente Nespolo ci ha tanto incoraggiato nell`organizzazione di questa iniziativa - racconta Claudio Maderloni, della segreteria nazionale dell’Anpi - Anche se erano poche, il ruolo delle donne nell’Assemblea costituente è stato fondamentale, soprattutto nella discussione dei temi civili e dei diritti».
Nei libri di storia e nelle commemorazioni si parla quasi sempre dei "Padri costituenti", ma in questo 2 giugno molto diverso dal solito l’Anpi ha deciso di dedicare la Festa della Repubblica alle "Madri costituenti". C’erano anche loro, in 21, tra chi ha scritto la carta fondamentale su cui l’Italia appena uscita dalla guerra ha posato le basi della Repubblica. Il ricordo, voluto dalla presidente dell’associazione dei partigiani Carla Nespolo, sarà delicato ma molto simbolico: una rosa rossa per ognuna delle donne che hanno messo la firma sulla Costituzione. «La nostra presidente Nespolo ci ha tanto incoraggiato nell`organizzazione di questa iniziativa - racconta Claudio Maderloni, della segreteria nazionale dell’Anpi - Anche se erano poche, il ruolo delle donne nell’Assemblea costituente è stato fondamentale, soprattutto nella discussione dei temi civili e dei diritti».
1° Maggio. Festa dei lavoratori

Un fiore per Natta

Il 23 maggio 2020 abbiamo messo una corona di fiori sulla tomba di Alessandro Natta, in occasione dei 19 anni dalla sua morte.
25 Aprile. Festa della Liberazione
